Cos'è? A cosa serve? Dove si trova?
La vitamina D è un gruppo di secosteroidi liposolubili di cui il nostro organismo necessita per l'assorbimento intestinale di minerali come calcio, magnesio e fosfato, oltre che per molte altre funzioni biologiche. Inoltre, la vitamina D può essere considerata fondamentale per il benessere delle ossa e del sistema nervoso, cardiovascolare e immunitario. Le sue funzioni più importanti nello specifico sono quelle di:
- essere necessaria per assorbire il calcio e il fosfato e fissarli in ossa e denti;
- ridurre il rischio di sviluppare patologie a carico dei vari organi e apparati e dei fenomeni degenerativi legati all'invecchiamento, garantendo un benessere generale dell'organismo ad ogni età;
- supportare il buon funzionamento del sistema immunitario e proteggere l'organismo da malattie infettive di natura virale o batterica e, grazie alle sue proprietà immunostimolanti, viene utilizzata nella cura delle malattie infettive dell'apparato respiratorio come ad esempio raffreddore e influenza.
Le due forme più importanti nelle quali possiamo trovare la vitamina D in natura sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) presente principalmente nei vegetali e la vitamina D3 (colecalciferolo) naturalmente presente nei mammiferi, che viene sintetizzata dalla pelle partendo dal colesterolo, attraverso una reazione chimica che dipende dall'esposizione alla luce solare (in particolare dall'irradiazione UVB). Tuttavia, il colecalciferolo e l'ergocalciferolo possono essere anche assunti con la dieta o con gli integratori, ma solo pochi alimenti possono essere considerati buone fonti di vitamina D. Tra gli alimenti più ricchi di vitamina D troviamo: il fegato, l'olio di fegato di merluzzo, il pesce marino (come ad esempio aringa, sgombro, salmone, sardina), il tuorlo d'uovo e, in quantità minore, è presente nei funghi. Inoltre, la vitamina D2 è presente in frutta e verdura, ma è meno biodisponibile.